fbpx
Maturità 2020: guida definitiva

Giu 7, 2020

Care maturande e cari maturandi, quest’anno vi spetta un esame molto diverso dalle vostre previsioni. A causa dell’emergenza sanitaria e della necessità di didattica a distanza, sarete messi alla prova nell’elaborazione delle vostre conoscenze in una nuova modalità. Niente paura, però: vediamo insieme come sarà affrontare la maturità 2020.

L’ELABORATO IN SOSTITUZIONE DELLA SECONDA PROVA

Non ci sarà la tipica giornata seduti davanti al banco, in mezzo ai propri compagni, in cerca delle parole, formule e idee giuste per sciogliere i problemi della propria materia di indirizzo. Possiamo dire che quest’anno avrete a disposizione più tempo, ma questo non implica che il vostro lavoro sarà più facile. La prova consiste in un elaborato, assegnato a ciascun candidato secondo le indicazioni dei docenti, e da riconsegnare entro il 13 giugno. Ecco un paio di dritte per sorprendere la commissione:

Il tempo: un amico e un nemico

Può sembrare di avere molto tempo a disposizione, in realtà non è così. La scelta vincente è dedicare un paio d’ore per raccogliere le idee sul tema ed organizzare il lavoro. Ponetevi qualche domanda preliminare: quanto conosco l’argomento? Quali sono le fonti a mia disposizione? Riesco ad ampliare il panorama della mia ricerca includendo qualche elemento originale, che non ci hanno indicato a scuola? Fatto ciò, annotate le vostre conclusioni su un foglio e fate una stima del tempo che vi possono richiedere la ricerca e il ripasso di queste informazioni.

LA TABELLA DI MARCIA

Dividete in 3 parti il tempo a disposizione, seguendo la regola delle 3 R: ricerca, redazione e revisione. Per prima cosa trovate tutte le informazioni che vi servono e classificatele. L’ordine vi renderà più rapidi e efficienti. Dopo aver tracciato una mappa concettuale o una scaletta per punti, procedete con la scrittura del vostro elaborato.

REVISIONE: UN BIGLIETTO DA VISITA

Leggere e rileggere è una garanzia. Curate la resa linguistica, prediligete un linguaggio chiaro e logico. La commissione ne dedurrà che avete piena padronanza dell’argomento. Fate anche attenzione all’impaginazione, alla presentazione ordinata e alla divisione in paragrafi.

DISCUSSIONE DI UN BREVE TESTO

Per quanto riguarda questa prova, si tratta pressappoco di quello che avreste dovuto sostenere normalmente nel vecchio orale. Abbiate cura di ripassare i testi indicati nel vostro programma scolastico. Se non vi è chiaro in quale ordine presentare le informazioni, vi invito a leggere il nostro articolo sull’analisi del testo. Anche se è stato scritto pensando alla prova scritta del tema, il procedimento si può applicare anche in preparazione di un colloquio.

Affidatevi a mappe e colori per evidenziare figure retoriche, concetti chiave ed informazioni sul contesto storico e letterario. Se avete in mente dei legami con qualche scrittore contemporaneo o che interessa particolarmente, accennate qualcosa, anche se non è strettamente in programma. 

LA PREPARAZIONE ALL’ORALE

Sul resto della prova orale, non ci sono grandi cambiamenti rispetto all’organizzazione dello scorso anno. L’unica vera differenza è che la busta con gli argomenti da trattare sarà stabilita dalla commissione per ogni allievo e non più estratta casualmente. Ricordatevi che la calma è una carta vincente: dimostratevi tranquilli e sicuri, e sarete così in grado di dare alle vostre parole una buona dose di autorevolezza.

È meglio gestire i tempi del discorso. Non serve correre per far capire di avere tanto da dire: dosate le informazioni e scegliete quelle veramente utili e pertinenti, per poi esprimerle con un tono caldo e facendo un discorso continuo, senza troppe pause. Un po’ di esitazione è comprensibile, i professori sanno quale sia la pressione sulle spalle degli studenti. Proprio per questo, maggiore sarà la vostra sicurezza, maggiore sarà l’efficacia del vostro discorso.

Se poi servono materiali per il ripasso, Più Di Sei è qui per voi. Consultate la sezione Più Di 60 del nostro sito, dedicata alla Maturità 2020. Troverete moltissime risorse utili per rispolverare concetti, consolidare conoscenze e prepararvi al meglio.

IN CONCLUSIONE

Che cosa resta da aggiungere? La maturità non è soltanto una certificazione delle vostre conoscenze. È un passaggio fondamentale verso la propria vita da adulti, una dimostrazione della capacità di adattamento e di ragionamento di fronte alle difficoltà. Affrontatela con coraggio e con orgoglio. Anche se adesso può sembrare spaventosa, sarete soddisfatti delle vostre fatiche e del vostro impegno.

In bocca al lupo a tutti dalla redazione di Più Di Sei.

Beatrice Cagliero


Instagram


Facebook


Youtube

Ti potrebbe interessare anche…

Stiamo per lanciare una newsletter!

Iscriviti per ricevere appunti, news, video e strumenti per lo studio direttamente nella tua e-mail. Promettiamo di non spammarti mai!

Grazie dell'iscrizione! Sarai tra i primi a ricevere i nostri aggiornamenti ;)

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Più Di Sei utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing.