Quante volte sentiamo il bisogno di informarci ma non sappiamo come? Il tempo sembra sempre troppo poco e gli strumenti a nostra disposizione non sempre fanno al caso nostro. In Italia sono pochissimi i ragazzi che leggono i quotidiani, guardano il telegiornale o ascoltano la radio per informarsi. La maggior parte ricorre ai social network, ma nel marasma di Instagram e Facebook è difficile orientarsi e trovare dei validi punti di riferimento. Come facciamo allora a rimanere aggiornati su cosa succede in Italia e nel mondo? La soluzione che vi proponiamo sono i podcast.
Perché i podcast?
Il podcast è un servizio radio diffuso via Internet (spesso costituito da più episodi) che permette all’utente di scegliere cosa ascoltare e scaricare (un po’ come una serie su Netflix). I podcast che si occupano di informazione, per esempio, pubblicano ogni mattina un episodio in cui fanno una rassegna stampa o commentano le notizie. Si tratta di un format originale e innovativo, che permette di scegliere e approfondire l’argomento su cui ci si vuole informare in pochi minuti: ascoltare un podcast in pullman o mentre facciamo colazione può essere un buon modo per iniziare la giornata e per costruirsi giorno dopo una solida conoscenza del mondo che ci circonda.
Il podcasting da qualche anno spopola negli Stati Uniti e pian piano si sta diffondendo anche in Italia: ne esistono tantissimi, basti pensare che Spotify e iTunes ne contano oltre 500mila ciascuno. Diversi per argomento e formato, hanno però un fattore comune, che li rende la nuova frontiera dell’informazione: accessibilità immediata e comunicazione efficace.
Vi proponiamo di seguito alcuni dei podcast più ascoltati e apprezzati nel mondo dell’informazione. Sono disponibili su Spotify e su quasi tutte le piattaforme audio (alcuni direttamente sui siti delle testate che li pubblicano).
1. Notizie a colazione
Durata media: 15 minuti
Condotto dal giovane social media specialist del Sole 24 Ore Massimo Brugnone, Notizie a colazione fornisce e spiega ogni mattina le notizie più importanti sul panorama italiano e internazionale. Massimo Brugnone commenta in maniera chiara e precisa cosa succede nel mondo, facendo riferimento anche ad articoli e giornali su cui approfondire le notizie. Ogni sabato, inoltre, esce un approfondimento su un tema attuale, spiegato e illustrato attraverso dati e analisi. Notizie a colazione è stato selezionato dal Festival del Podcasting di Milano del prossimo autunno e questo mese ha raggiunto il 7° posto nella classifica dei “Podcast di tendenza” di Spotify in Italia.
2. The Essential
Durata media: 5 minuti
The Essential è il podcast condotto dalla giornalista Mia Ceran che dal lunedì al sabato propone in pochi minuti notizie dall’Italia e dal mondo. Insieme ad Actually (vedi sotto) rientra nel progetto della start up Will, fondata quest’anno dallo startupper Alessandro Tommasi e dalla giovanissima economista Imen Boulahrajane, che racconta la politica e l’economia attraverso le piattaforme social. Su Instagram, il team under 30 di Will propone articoli, approfondimenti e inchieste sugli argomenti più svariati e oggi la pagina conta più di 485 mila followers. The Essential è uno dei podcast più ascoltati in Italia: nel 2020 ha guadagnato il 4° posto nella classifica di Spotify “Top podcast” e il 6° in quella dei “Podcast di tendenza”.
3. Il podcast di Pagella politica
Durata media: 20 minuti
Pagella Politica è un progetto nato nel 2012 per monitorare le dichiarazioni dei principali esponenti politici italiani e fa parte dell’International Fact-Checking Network (IFCN). Insieme alla pagina Instagram, Pagella Politica ha dato vita a un podcast che ogni settimana analizza e approfondisce una questione di attualità, chiarendo dichiarazioni e dati alla luce di un’analisi di fact-checking. Sulla scena politica non è raro che cifre e fatti vengano presentati in maniera imprecisa, generalizzati o addirittura inventati: gli esperti di Pagella Politica ci aiutano a discernere tra bufale e verità.
4. Start
Durata media: 10 minuti
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina propone e racconta 3 notizie. Non si tratta di una rassegna stampa: l’obiettivo del podcast non è fornire notizie di cronaca, ma dati e fatti utili nella vita di tutti i giorni. Per fare qualche esempio, possiamo ascoltare come cambierà lo smart-working l’anno prossimo, quali sono le nuove regole per la riapertura delle scuole o come il Decreto semplificazioni cambierà la viabilità urbana e il nostro modo di spostarci. Insomma, dalla politica alle abitudini quotidiane, Start cerca di far luce e di spiegare con chiarezza le questioni più importanti che toccano la vita quotidiana.
5. In 4 minuti
Durata media: 4 minuti
In 4 minuti è il podcast prodotto dalla testata The Vision, fondata nel 2017 dal co-founder ed ex publisher di Vice Italia Andrea Rasoli. The Vision nasce dalla volontà di comunicare con le nuove generazioni e di fornire loro una “visione d’insieme” della realtà, perché possano acquisire una maggiore consapevolezza e una capacità di analisi critica rispetto al mondo che le circonda. Dal lunedì al venerdì, in 4 minuti le giornaliste Rosa Uliassi e Antonella Serrecchia raccontano e spiegano notizie dall’Italia e dal mondo, spesso quelle che sui quotidiani nazionali passano in secondo piano.
6. Actually
Durata media: 20 minuti
Actually è l’altro podcast prodotto dalla start up Will, fondata da Imen Jane e dallo startupper Alessandro Tommasi. Actually racconta ogni settimana “i grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro”: ogni episodio è dedicato a una questione o a una domanda che riguarda un mondo in continua evoluzione, analizzato e spiegato insieme ad esperti di ogni settore.
7. Da costa a costa
Durata media: 30 minuti
Da costa a costa è un progetto giornalistico multimediale sulla politica e la cultura degli Stati Uniti, composto da una newsletter e da un podcast e fondato nel 2015 dal giornalista Francesco Costa. Il podcast esce a sabati alterni e spiega i temi, le vicende e i meccanismi della realtà politica e sociale statunitense in maniera coinvolgente e stimolante, aiutandoci a comprenderla e a confrontarla in modo costruttivo con la nostra. Esperto di politica statunitense, Francesco Costa è giornalista e vicedirettore del giornale online Il Post, ha insegnato giornalismo allo IULM di Milano e oggi è responsabile del corso biennale di giornalismo alla Scuola Holden di Torino. Con Da Costa a costa ha vinto nel 2018 il premio per il miglior podcast italiano alla Festa della Rete.
8. Konrad
Durata media: 30 minuti
Konrad è la sezione del giornale online Il Post che racconta e spiega l’Europa, e dal 2018 è anche un podcast. Obiettivo del progetto è illustrare e analizzare le questioni più attuali e importanti che riguardano l’Unione Europea e l’Europa, nonché gli avvenimenti e le dinamiche che interessano le sue istituzioni. Qualche esempio? Su Konrad si parla di Schengen, Brexit, Consiglio Europeo e molto altro.
9. Skill on air
Durata media: 5 minuti
Skill on air è un podcast particolare prodotto dallo studio di comunicazione The Skill: in pochi minuti propone il commento di esperti di rilievo nazionale e internazionale su temi scelti dell’agenda economica, politica, sociale e culturale italiana e straniera. Skill on air è una buona risorsa per chi cerca spunti di riflessione o vuole conoscere il pensiero dei più importanti giornalisti, professori ed esperti in poco tempo.
10. I podcast dal mondo
I podcast rappresentano una nuova frontiera dell’informazione in tutto il mondo e oggi radio, giornali e testate di tutti i Paesi li utilizzano come canale di comunicazione. Vi suggeriamo quindi qualche podcast di informazione anche dal resto del mondo.
Partiamo dall’Inghilterra: ogni giorno la BBC News pubblica due episodi del Global News Podcast, che analizza e spiega le notizie d’attualità da tutto il mondo. Per chi fosse interessato al mondo dell’economia, poi, il Financial Times cura il FT News Briefing.
Se ci spostiamo negli Stati Uniti troviamo The Daily, il podcast del New York Times che ogni giorno racconta storie di cronaca d’oltreoceano e dà voce alle vicende più rilevanti della realtà americana.
In Francia, invece, la testata Le Figaro pubblica ogni mattina un episodio di L’édito du Figaro, il podcast che si occupa di attualità e commenta lo scenario politico e sociale francese.