In Italia Instagram è la 4° piattaforma social più utilizzata, subito dopo YouTube, WhatsApp e Facebook. Secondo il Digital report 2020 dell’azienda We Are Social, che si occupa di advertising e social network in ben 13 Paesi, in Italia sono quasi 50 milioni le persone online e 35 milioni quelle attive sui canali social. In media gli italiani passano 6 ore al giorno connessi ad Internet e quasi 2 ore sui social network. Quanto di questo tempo viene effettivamente messo a frutto? Inutile dire che da foto di viaggi ai Caraibi, toast all’avocado e selfie allo specchio non possiamo guadagnare molto.
È possibile informarsi su Instagram?
Nel giro di pochi anni Instagram ha introdotto nuovi format, come Instagram TV e gli Instagram reels, che permettono di condividere nuovi tipi di contenuti e quindi aumentano l’attrattiva e le potenzialità della piattaforma. Di pari passo si sono moltiplicate le pagine di informazione e che propongono contenuti legati agli ambiti più diversi, come politica, ambiente, scuola o economia. Quale occasione migliore per trarre vantaggio dal tempo che spendiamo ogni giorno su Instagram? Basta sapere dove guardare!
1. TORCHA
Torcha è un profilo di informazione creata nel 2020 dall’influencer Marco Cartasegna. Nata dalla collaborazione di un team di esperti di ogni settore, ha raggiunto in meno di sei mesi 150mila followers. Il punto forte della pagina è la varietà dei format: si va dalle dirette aperte al pubblico agli approfondimenti satirici, dalle interviste ai video esplicativi. Con Torcha collaborano progetti come Pagella politica, la più importante realtà italiana di fact checking, e Life Gate, uno dei portali più importanti in Italia per l’ecosostenibilità. Spiccano anche Factanza (vedi sotto), che cura la rassegna stampa, Law Pills, che si occupa di spiegare diritto e giustizia, Ispigram (Istituto per gli Studi di Politica, vedi sotto) e molti altri. Nel marasma di bufale che circolano nel web e sui social, Torcha è un punto di riferimento credibile, affidabile e trasparente per orientarsi.
2. WILL
Will è la start up fondata nel 2020 dalla giovane economista Imen Boulahrajane e dallo startupper Alessandro Tommasi. Attivo ogni giorno con contenuti nuovi e diversi, il team under 30 di Will propone articoli, approfondimenti e inchieste sugli argomenti più svariati. Oggi il profilo conta più di 485 mila followers. Come si legge nella biografia di Instagram, Will è “uno spazio per i curiosi del mondo”. Si tratta di un progetto nato per condividere notizie che aiutino a comprendere la realtà che ci circonda, curato da esperti tra cui giornalisti, videomakers, grafici, data analysts. Will è cresciuto anche attraverso il format del podcast (in questo articolo te ne consigliamo 10). Su Spotify sono disponibili The Essential, la rassegna stampa della giornalista Mia Ceran, e Actually, dedicato ai cambiamenti di un mondo “in continua evoluzione”. Tra piattaforme social e audio, Will è un ottimo punto di riferimento per informarsi su Instagram e rimanere sempre aggiornati!
3. EDUCIVICA
Educivica è un progetto di informazione fondato da tre studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino che si occupa di promuovere e diffondere le basi giuridiche e l’informazione consapevole. Nato per far fronte al problema dell’ignoranza costituzionale (e non solo), Educivica pubblica ogni giorno contenuti utili ed efficaci per la comprensione del mondo del diritto e della politica. Dalla rassegna stampa alle puntate di Edulive, la diretta dedicata alle domande e al confronto, Educivica ha ampliato e promosso diversi tipi di format. Oggi è uno spazio adatto alla discussione e al coinvolgimento di tutti gli utenti che desiderano imparare e informarsi sulla realtà che ci circonda. In un mondo in cui l’educazione civica passa attraverso i social e informarsi su Instagram è possibile, Educivica è il giusto punto di partenza.
4. ISPIGRAM
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) è tra i più prestigiosi “think tank” (centri di ricerca) dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. All’attività di ricerca affianca l’impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento su rischi e opportunità per imprese e Istituzioni. In collaborazione con altri istituti di ricerca, ISPI pubblica sul proprio sito web e sui canali social contenuti di analisi socio-politica ed economica. Tra articoli e inchieste, l’opera di ISPI getta luce sull’attualità e sugli eventi più significativi della storia dei Paesi del mondo. Su ISPI avete la possibilità di informarvi su Instagram in maniera responsabile e approfondita, date un’occhiata!
5. FACTANZA
Con quasi 23mila followers su Instagram, Factanza è un progetto nato per rendere l’informazione accessibile e immediata nella vita quotidiana sui social. In altre parole: “niente tecnicismi, solo pura informazione”. La pagina si propone di dare pillole di informazione e attualità “tra un selfie della Ferragni e un frappuccino di Starbucks”, per dirla come loro. Informarsi su Instagram non è mai stato così facile: Factanza condensa l’informazione nei 15 secondi delle stories, rendendola appetibile e fruibile al pubblico del social.
6. PAGELLA POLITICA
Pagella Politica è un progetto nato nel 2012 per monitorare le dichiarazioni dei principali esponenti politici italiani e fa parte dell’International Fact-Checking Network (IFCN). Insieme al podcast settimanale, Pagella Politica cura un profilo Instagram di analisi e spiegazione dell’attualità che chiarisce dichiarazioni e dati alla luce di un’analisi di fact-checking. Sulla scena politica non è raro che cifre e fatti vengano presentati in maniera imprecisa, generalizzati o addirittura inventati: gli esperti di Pagella Politica ci aiutano a discernere tra bufale e verità.
7. LA POLITICA DEL POPOLO
La politica del popolo è una pagina di informazione gestita da una giovane redazione proveniente da tutta Italia. Il profilo Instagram propone ogni giorno nuovi contenuti, dai post informativi ai video di approfondimento su Instagram TV. Ma il cuore del progetto è il sito web: che si parli di attualità, eventi o cultura, non mancano articoli e format di ogni tipo per rimanere aggiornati, approfondire o scoprire nuove realtà. La home permette di accedere subito alle notizie più importanti, lasciando spazio però anche a contenuti e spunti di vario interesse, come filosofia o storia. Niente di meglio per i più curiosi per informarsi su Instagram!
8. LA PATATA BOLLENTE
Nata durante la quarantena dalla voglia di fare e dalle idee di un gruppo di millenials, “La patata bollente” è un progetto di divulgazione digitale nato proprio su Instagram. Il profilo sfrutta a pieno le potenzialità dei format di questo social network. I contenuti pubblicati spaziano dall’attualità ai consigli di lettura, senza dimenticare inchieste e approfondimenti, curiosità scientifiche o aneddoti storici. La grande varietà degli argomenti rende questo profilo uno spazio d’informazione sempre attivo e ricco di spunti. Per dirla come loro, un luogo in cui dar voce ai temi “che scottano”!
9. L’ECONOMIA SU INSTAGRAM
Oggi informarsi su Instagram è possibile quasi in ogni ambito. Che siate laureati o laureandi in economia o semplici curiosi di questo mondo fatto di dati, grafici e bilanci, Instagram ha uno spazio anche per voi. Sfruttando le potenzialità comunicative di questo social, si sono moltiplicate le pagine che spiegano l’economia e analizzano i fenomeni ad essa collegati.
Tra queste ricordiamo Starting Finance, la più grande community italiana di millenials appassionati al mondo economico-finanziario. Nata nel 2016, è una start up dal 2018 e oggi conta 150mila followers e 25 club universitari nei principali atenei d’Italia. Il progetto propone guide, corsi di formazione e oltre 70 contenuti informativi a settimana tra Instagram e sito web per capire in modo agile e semplice il mondo dell’economia. Da quest’anno è su Instagram anche l’Osservatorio CPI (Osservatorio Conti Pubblici Italiani) diretto da Carlo Cottarelli. Attraverso analisi, ricerca e comunicazione, questo centro promuove una migliore gestione della finanza pubblica e una maggiore comprensione dei conti pubblici in Italia. Altre pagine informative che vi consigliamo sono Marketing Espresso, Pillole di Economia ed Economy Caffè.
10. QUOTIDIANI, ISTITUZIONI E RIVISTE
Instagram e i social network rappresentano una nuova frontiera della comunicazione e dell’informazione. Negli ultimi anni, inoltre, hanno permesso alle nuove generazioni di lanciare progetti e iniziative di divulgazione come quelle che vi abbiamo proposto. Non dobbiamo dimenticare, però, che anche le aziende e le testate giornalistiche hanno saputo stare al passo coi tempi e si sono attivate sui canali social. Oggi rappresentano dunque un’altra risorsa da cui ricavare informazioni sul mondo che circonda anche attraverso nuovi canali. Oltre ai siti delle istituzioni e dei quotidiani nazionali, buoni punti di riferimento sono anche i giornali online e le riviste (TPI, The Vision, Forbes), che siano italiane o vengano dal resto del mondo (The Washigton Post, The Economist, BBCNews).
Elena Catalanotto