fbpx
illuminismo_spagnolo
Illuminismo Spagnolo

Apr 20, 2021

L’Illuminismo è una corrente culturale e artistica che si sviluppa in tutta Europa nel corso del Settecento. In Spagna, questo periodo viene chiamato Siglo de las luces o Ilustración, denominazione che fa riferimento alla metafora della ragione come luce in opposizione all’oscurità dell’ignoranza. Come afferma il filosofo Immanuel Kant, il motto di questo movimento è “Sapere aude”: un’esortazione latina intesa dal filosofo e dai suoi seguaci come “abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza”. In seguito ripercorreremo le caratteristiche dell’Illuminismo Spagnolo.

IL CONTESTO STORICO

La guerra di successione e il regno di Filippo V di Borbone

La spinta illuminista giunge in Spagna con alcuni anni di ritardo rispetto al resto d’Europa. La causa è la Guerra di successione (1701-1713) avvenuta in seguito alla morte di Carlo II, ultimo regnante della dinastia degli Asburgo. Il suo successore è Filippo V di Borbone, il quale darà vita alla dinastia borbonica che ancora oggi siede sul trono di Spagna. Egli è nipote di re Luigi XIV di Francia e sarà grazie a lui che la corte spagnola si aprirà alle influenze europee. Per esempio, è proprio durante il suo regno che vengono fondate la Real Academia de Lengua Española e la Biblioteca Nacional.

Dal regno di Ferdinando VI a quello di Carlo III

Durante l’Illuminismo spagnolo si succedono altri due regni: quello di Ferdinando VI e quello di Carlo III. Il regno di Ferdinando VI (1746-1759) è caratterizzato da un crescente interesse per l’estero che porta alla caratteristica visione cosmopolita degli intellettuali spagnoli del 18° secolo. Alla morte di Ferdinando (nel 1759) sale al potere il fratellastro Carlo III, già re di Napoli e di Sicilia, che allo scopo di modernizzare il paese si fa promotore di una politica riformista grazie alla quale si aggiudicherà la fama di monarca illuminato. La spinta riformatrice investe innanzitutto il campo dell’istruzione con la fondazione di alcune scuole di arti e mestieri e la riorganizzazione dell’università sul modello di Salamanca, in modo da incentivare gli studi scientifici a discapito di quelli umanistici. Su influenza del filosofo italiano Cesare Beccaria, la pena di morte viene ristretta al solo codice militare e la tortura viene abolita. Infine, pur non riuscendo a sopprimerla del tutto, impone all’Inquisizione Spagnola dei limiti tali da renderla di fatto quasi inoperosa.

IL CONTESTO CULTURALE

Una nuova visione del mondo

Durante il 18° secolo avvengono dei mutamenti nel modo di percepire la realtà a livello sociale: si passa da una concezione legata al dogmatismo scolastico a una basata sul metodo scientifico. Il metodo scolastico prevedeva il rispetto del principio di autorità: per sostenere le proprie tesi non contava tanto l’argomentazione razionale, quanto l’uso di citazioni di brani provenienti dalle opere di stimati e influenti autori del passato (perlopiù esponenti della patristica cristiana o Aristotele). Invece il metodo scientifico sostiene una conoscenza basata sull’empirismo: pone l’esperienza come fonte primaria di accesso veritiero alla realtà e richiede l’uso di ragioni e argomenti.

Contro il dogmatismo del passato

Proprio questa nuova visione del mondo è ciò a cui fa riferimento la metafora insita nel concetto di Siglos de las luces: la conoscenza come luce per farsi strada e superare il dogmatismo del passato. Questo nuovo approccio alla realtà e al suo studio porterà alla diffusione di alcuni tratti caratteristici dell’Illuminismo spagnolo:

  • l’emancipazione dalla religione in alcuni ambiti (soprattutto scientifici) e il successivo avvento di un sincretismo tra laicità e religione;
  • l’eclettismo degli intellettuali, i quali smettono di affidarsi a una sola fonte e iniziano a valutare diversi punti di vista e a interessarsi a diverse discipline;
  • l’introduzione del concetto di determinismo basato sul principio di causa-effetto e una visione della vita come causale e non casuale.

La diffusione della stampa

Un altro importante cambiamento che si può osservare sia a livello sociale che letterario riguarda la diffusione della stampa. L’Illuminismo è in Spagna, così come in tutta Europa, un periodo dominato dalle polemiche: esse trovano come mezzo di espressione proprio la stampa. Questo nuovo fenomeno risulta decisivo anche per la diffusione di nuove idee e nuovi generi letterari. Durante il regno di Carlo III (1759-1788) la stampa si diffonde enormemente e viene gestita principalmente da intellettuali illuministi che copiano i modelli europei per trasmettere il proprio desiderio riformista. I giornali più importanti per la discussione di teorie letterarie sono il Diarios de los literatos de España e El Pensador. Quest’ultimo, redatto sul modello dell’inglese The Spectator, gioca un ruolo importante per la prosa dell’epoca grazie alle sue idee progressiste.

AUTORI E OPERE PRINCIPALI

Feijoo e la letteratura pedagogica

Dal punto di vista della letteratura illuminista, il metodo scientifico si traduce in una ricerca del verosimile e in un interesse sociologico e pedagogico. Gli intellettuali dell’illuminismo spagnolo ritengono che il male del secolo sia l’ignoranza e vogliono estirparla attraverso la propria arte: è in questo periodo che si svilupperà il romanzo pedagogico con finalità istruttiva. Uno dei più importanti esponenti appartenenti alla prima parte del secolo è Benito Jerónimo Feijoo (1676-1764), un frate benedettino considerato il padre dell’Illuminismo spagnolo. La sua opera più importante è il Teatro Critico Universal, che scatenò un importante dibattito ideologico ed è riconosciuta come una delle opere più polemiche del secolo. Nell’opera, pubblicata tra il 1726 e il 1740, Feijoo si pone radicalmente contro il principio di autorità appoggiato dalla scolastica e affronta diversi temi attraverso il metodo scientifico. Composto da 46 volumi e 118 discorsi, è un testo rivolto principalmente al popolo e non a un’élite di intellettuali. All’interno di quest’opera magistrale si trova anche il primo trattato femminista spagnolo: Defensa de mujeres.

Cadalso: la satira e il cosmopolitismo

Un’altra figura importante è José Cadalso (1741-1782), principale rappresentante del cosmopolitismo illuminista e autore di una serie di testi satirici sulla società spagnola. A tal riguardo una delle sue opere principali è Eruditos a la violeta, una breve opera satirica che si prende gioco dei giovani che disprezzano tutto del loro paese elogiando ciò che è estero per “darsi un tono”. Questa critica sfocerà nella sua opera principale: Cartas Marruecas (1768-1771), una descrizione del perfetto viaggiatore strutturata su un modello epistolare. Il risultato finale è un testo polifonico che presenta temi centrali nella società spagnola di quegli anni, tra cui in particolare l’europeismo fanatico e il patriottismo cieco.

Moratín e il teatro neoclassico

Infine, spostando l’attenzione dalla letteratura al teatro, il principale innovatore del teatro spagnolo è Leandro Fernandez de Moratín (1760-1828), figura che si pone a cavallo tra Settecento e Ottocento. Fondatore del teatro neoclassico, le sue opere si basano su una concezione che si contrappone al teatro barocco e post-calderoniano della tradizione spagnola. Agli eccessi della rappresentazione barocca, infatti, Moratín preferisce la semplicità, sia da un punto di vista della trama che del linguaggio. Esempio paradigmatico di questa nuova estetica del teatro è la sua opera principale: La comedia nueva o El café (1792). Oltre che letterato fu anche un uomo politico. Tra le altre cose fece parte del governo di Bonaparte in Spagna e a seguito della sconfitta francese venne costretto in esilio prima a Bologna e poi a Parigi, dove trascorrerà gli ultimi anni della sua vita

Ti potrebbe interessare anche…

Stiamo per lanciare una newsletter!

Iscriviti per ricevere appunti, news, video e strumenti per lo studio direttamente nella tua e-mail. Promettiamo di non spammarti mai!

Grazie dell'iscrizione! Sarai tra i primi a ricevere i nostri aggiornamenti ;)

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Più Di Sei utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing.