fbpx
maturità_2021_piudisei
Maturità 2021: guida definitiva

Mag 4, 2021

Carз Maturandз, questo articolo è dedicato a tutti voi. Dopo la bufera di due anni di scuola a distanza, l’esame finale incombe e fa tremare le vene e i polsi, come direbbe un nostro caro amico. Un po’ di panico è normale: si tratta di un traguardo importante. Per poterlo affrontare al meglio, è utile conoscere tutte le novità riguardanti questa prova un po’ fuori dal comune, date le circostanze straordinarie. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Maturità 2021.

Struttura dell’esame

La Maturità 2021 seguirà sostanzialmente le stesse linee guida di quello dell’anno scorso, anche se con qualche differenza. Nessuna prova scritta dunque: non ci saranno temi e seconde prove. Entrambi gli scritti saranno sostituiti da un unico colloquio orale in presenza dalla durata indicativa di un’ora e composto di quattro parti: discussione dell’elaborato, discussione di un breve testo di letteratura italiana in programma, analisi di un argomento scelto dalla commissione e presentazione dell’esperienza PCTO (per intenderci, la vecchia alternanza scuola-lavoro). La data di partenza sarà il 16 giugno e la commissione si comporrà di sei docenti interni e un Presidente esterno.

Per quanto riguarda gli studenti DSA, sarà la commissione a stabilire delle modalità e degli strumenti compensativi che siano funzionali allo svolgimento della prova, in base alla documentazione che verrà allegata alla domanda d’esame.

Requisiti di ammissione e colloquio orale

I requisiti di ammissione non cambiano rispetto agli anni precedenti. Sono richieste la sufficienza in tutte le materie e una valutazione non inferiore a sei decimi per la condotta. La frequenza delle lezioni deve essere almeno del 75%, anche se il collegio docenti può ammettere delle deroghe legate a casi particolari. Per la Maturità 2021, non sono più indispensabili la partecipazione alle Prove Invalsi e il completo svolgimento delle attività di PCTO.

Le materie della maturità 2021

Il punteggio rimane in centesimi: 60 saranno attribuiti in base ai crediti accumulati nel corso del triennio (la tabella per calcolarli è qui), i restanti 40 invece dipenderanno dall’esito del colloquio. Quest’ultimo avrà come punto di partenza un elaborato sulla disciplina caratterizzanti del corso di studi. Ecco l’elenco delle materie per i diversi indirizzi:

LICEI

  • Liceo classico: greco e latino
  • Liceo scientifico: matematica e fisica
  • Liceo scienze umane: scienze umane
  • Liceo scienze umane opzione economico sociale: scienze umane, diritto ed economia
  • Liceo linguistico: lingua straniera 1 e 3
  • Liceo musicale: teoria, analisi e composizione
  • Liceo coreutico: teoria, analisi e composizione
  • Liceo artistico: diverso a seconda degli indirizzi

ISTITUTI TECNICI

  • Amministrazione Finanza e Marketing AFM: economia aziendale
  • Relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e geopolitica, inglese
  • Costruzioni ambiente e territorio: progettazione, geopedelogia
  • Meccanica, meccatronica, energia: disegno, progettazione e organizzazione industriale – meccanica, macchine ed energia
  • Informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti
  • Grafica e comunicazione: progettazione multimediale e laboratori tecnici
  • Agrario: produzioni vegetali e trasformazione dei prodotti
  • Turistico: discipline turistiche e aziendali, lingua inglese
  • Trasporti e logistica: logistica
  • Sistema moda: ideazione e progettazione e tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi
  • Elettronica ed elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica, sistemi automatici

INDIRIZZI PROFESSIONALI

  • Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: scienza e cultura alimentazione e laboratorio servizi enogastronomici
  • Accoglienza turistica: laboratorio di servizi di accoglienza turistica, diritto e tecn. amministrative della struttura ricettiva
  • Professionale Agricoltura: economia agraria e valorizzazione attività produttive legislazione di settore
  • Servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali
  • Produzioni industriali e artigianali: tecniche di produzione e organizzazione e tecnologie applicate materiali processi produttivi
  • Manutenzione e assistenza tecnica: tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Servizi socio sanitari: igiene e cultura medico sanitaria e psicologia generale e applicata

L’argomento sarà accordato con lз proprз docenti entro il 30 aprile, e l’elaborato dovrà essere consegnato entro il 31 maggio. Sulla forma e lunghezza del testo non ci sono regole fisse: ogni scuola ha libertà di scegliere come impostare il lavoro. Ad ogni classe sarà assegnato unǝ professorǝ che svolgerà il ruolo di tutor e che guiderà lз studentз nella stesura.

Elaborazione di un testo: come affrontare lo scoglio della scrittura?

IL TEMPO: UN AMICO E UN NEMICO

Può sembrare di avere molto tempo a disposizione, in realtà non è così. La scelta vincente è dedicare un paio d’ore per raccogliere le idee sul tema ed organizzare il lavoro. Ponetevi qualche domanda preliminare: quanto conosco l’argomento? Quali sono le fonti a mia disposizione? Riesco ad ampliare il panorama della mia ricerca includendo qualche elemento originale, che non ci hanno indicato a scuola? Fatto ciò, annotate le vostre conclusioni su un foglio e fate una stima del tempo che vi possono richiedere la ricerca e il ripasso di queste informazioni.

LA TABELLA DI MARCIA

Dividete in 3 parti il tempo a disposizione, seguendo la regola delle 3 R: ricerca, redazione e revisione. Per prima cosa, trovate tutte le informazioni che vi servono e classificatele. L’ordine vi renderà più rapidз e efficientз. Dopo aver tracciato una mappa concettuale o una scaletta per punti, procedete con la scrittura del vostro elaborato.

REVISIONE: UN BIGLIETTO DA VISITA

Leggere e rileggere è una garanzia. Curate la resa linguistica, prediligete un linguaggio chiaro e logico. La commissione ne dedurrà che avete piena padronanza dell’argomento. Fate anche attenzione all’impaginazione, alla presentazione ordinata e alla divisione in paragrafi.

Discussione di un testo di letteratura italiana

Per quanto riguarda questa prova, si tratta pressappoco di quello che avreste dovuto sostenere normalmente nel vecchio orale. Abbiate cura di ripassare i testi indicati nel vostro programma scolastico. Se non vi è chiaro in quale ordine presentare le informazioni, vi invito a leggere il nostro articolo sull’analisi del testo. Anche se è stato scritto pensando alla prova scritta del tema, il procedimento si può applicare anche in preparazione di un colloquio.

Affidatevi a mappe e colori per evidenziare figure retoriche, concetti chiave ed informazioni sul contesto storico e letterario. Se avete in mente dei legami con qualche scrittorǝ contemporaneo o che interessa particolarmente, accennate qualcosa, anche se non è strettamente in programma.

Diploma Esabac

Per chi deve conseguire il diploma Esabac, non sarà possibile svolgere una prova dedicata, ma sarà valutata la competenza linguistica dellǝ studentǝ nel corso dell’esame orale. Queste sono le ultime direttive del MIUR: le prove, sostenute ai fini del conseguimento del Baccalauréat o della specifica attestazione, sono oggetto di distinta valutazione in ventesimi, per la quale le commissioni possono predisporre apposite griglie di valutazione. Resta in ogni caso esclusa la possibilità di effettuare una media aritmetica tra la valutazione ai fini del Baccalauréat e la valutazione complessiva del colloquio d’esame. Per la verifica di queste competenze è previsto che venga aggiunto del tempo supplementare all’esame orale.

Lo “state of mind”

In conclusione, il consiglio che diamo è quello di non scoraggiarvi. È normale sentirsi sopraffattз da un esame a cui non ci si è potutз preparare a scuola con lз professorз e con le lezioni dal vivo. Sono stati due anni molto difficili per lз studentз, e il distacco dalla “normale” routine scolastica ha messo tutti alla prova. Ma questa Maturità 2021 premierà anche il vostro impegno: ce l’avete fatta. Avete affrontato la DAD, avete resistito alla tensione, vi siete preparatз in autonomia e avete investito tutte le vostre risorse, lottando contro le incertezze di questo tempo. Ancor prima di sostenere l’esame avete superato un grande ostacolo.

Dunque, buona fortuna ragazzз: è il momento di raccogliere i frutti delle vostre fatiche.

Beatrice

Ti potrebbe interessare anche…

Stiamo per lanciare una newsletter!

Iscriviti per ricevere appunti, news, video e strumenti per lo studio direttamente nella tua e-mail. Promettiamo di non spammarti mai!

Grazie dell'iscrizione! Sarai tra i primi a ricevere i nostri aggiornamenti ;)

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Più Di Sei utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing.