Appello a tuttз lз maturandз! la maturità 2022 si sta avvicinando, e quali sono le novità? Non per mettervi ansia, anzi! Vorremmo fornirvi le informazioni necessarie per vivere questo momento con serietà, ma anche con la giusta leggerezza. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Maturità!
Come sarà l’esame della maturità quest’anno?
Le commissioni parlamentari hanno vagliato le diverse prospettive per predisporre un esame equo e adatto ai tempi che stiamo vivendo. Si conferma la presenza degli esami scritti, perciò la richiesta dellз studentз di cancellarli totalmente o parzialmente è stata rifiutata. Dunque, la maturità 2022 sarà composta da:
- Scritto di Italiano;
- Scritto d’indirizzo;
- Colloquio orale.
La prima prova scritta rimane sostanzialmente la stessa degli anni scorsi. La seconda prova scritta, quella d’indirizzo, sarà approntata dai singoli istituti scolastici, perciò sarà uguale per ogni sezione. Entro il 22 giugno 2022 saranno predisposte tre tracce; quella che sarà svolta il giorno dell’esame verrà estratta a sorte.
L’esame orale sarà così articolato:
- Colloquio basato sul materiale proposto dalla commissione, scelto singolarmente per ogni studente.
- Esposizione di un elaborato, una relazione o un file multimediale trasversale tra le materie, contenente l’esperienza formativa dell’alternanza scuola lavoro e del PCTO.
- Esposizione o colloquio su Educazione Civica.
- Correzione degli scritti, dove verranno fatte domande all3 student3 sui possibili errori commessi: non farti cogliere impreparato!
Come avverrà l’ammissione alla maturità 2022?
Lo scrutinio finale del corpo docenti delle classi comporrà gli esiti per l’ammissione all’esame di stato. Verranno affissi i quadri in ogni sede con il nome e il cognome dellǝ studentǝ con scritto ammessǝ/non ammessǝ all’esame e l’esito finale. I voti in decimi di ogni materia saranno disponibili sul registro elettronico.
Per l’ammissione alla maturità 2022 non saranno necessari né il PCTO, né le Prove Invalsi.
Come avverrà la valutazione
Viene approvata la proposta degli studenti delle commissioni interne, con la presenza del presidente esterno a valutare e supervisionare l’equità e la regolarità dell’esame.
Il valore dei crediti cambia:
- I crediti del triennio saranno calcolabili fino a un massimo di 50.
- Le prove d’esame avranno valore complessivo pari a 50 crediti:
- L’esame scritto di Italiano: max 15 crediti;
- L’esame scritto di Indirizzo: max 15 crediti;
- Il colloquio orale: max 20 crediti.
Il conseguimento massimo dei voti, come negli ultimi anni, sarà di 100 centesimi.
I crediti del triennio verranno calcolati con la media dei voti e delle esperienze formative e fungeranno da “voto” di ammissione all’esame. L’esito finale della maturità, perciò, sarà la somma di questo e dei risultati raggiunti nelle tre prove sopra descritte.
Esempio pratico:
- 45/50 crediti risultanti dal triennio;
- 40/50 crediti della somma delle tre prove:
- 10 nello scritto di Italiano;
- 10 nello scritto di Indirizzo;
- 20 nel colloquio orale;
- Il risultato finale sarebbe: 85 centesimi.
Questo è tutto ciò che sappiamo sulla maturità 2022. Aggiorneremo questo articolo qualora dovessero esserci cambiamenti o novità. Fino ad allora, vi auguriamo buono studio e in bocca al lupo!
Mattia