Giovani, con gli zaini in spalla e un mondo da conoscere, ma non sui libri. D’altronde quale modo migliore di apprendere nuove culture se non viaggiare e toccarle con mano? Non è una prospettiva utopistica: nel panorama europeo è possibile trovare numerose agevolazioni per le persone tra i 18 e i 30 anni che permettono di intraprendere viaggi da soli o in compagnia attraverso i paesi dell’Unione (e non solo!).
Il classico: viaggiare studiando con l’Erasmus
Sicuramente tuttз hanno sentito parlare del progetto Erasmus, in poc3 sanno probabilmente in cosa consiste o come funziona. I destinatari principali del celebre programma europeo sono lз studentз universitarз. A questз viene offerto un periodo di studio in un’università di altri paesi membri dell’UE o paesi extra-europei che hanno aderito al progetto. In base all’università di “partenza” e a quella di “arrivo” variano i criteri di selezione: media alta, esami sostenuti, ISEE e certificazione linguistica sono di solito le categorie su cui lз singolз studentз vengono valutatз.
Non solo universitari
L’Erasmus però è solo una parte di un progetto molto più ampio e rivolto ad un range più variegato: l’Erasmus+. L’Unione Europea ha messo a punto un piano per viaggiare adatto a ciascunǝ: che tu sia studentǝ, giovane tra i 16 e i 30 anni, formatorǝ, insegnante oppure anche organizzazioni a scopo socio-educativo. Infatti, al di là del classico Erasmus universitario possiamo trovare altri interessanti progetti e opportunità.
- Corsi di formazione: progetti di mobilità rivolti ad educatorз, facilitatorз, giovani leader e attivistз;
- Erasmus Mundus: programma dedicato a studentз, docentз e ricercatorз sia per lo studio, che per la frequentazione di dottorati e/o master congiunti;
- VET: programma che offre esperienze di formazione lavorativa e tirocinio all’estero a chi ha conseguito da massimo un anno o sta per conseguire un diplome di scuola superiore o di laurea.
- Erasmus Placement: progetto che permette agli studenti iscritti ad un corso di laurea di primo o secondo livello di svolgere un tirocinio presso imprese, centri di formazione o di ricerca;
- Scambi di Giovani: progetto di mobilità nato dall’asse Gioventù che permette a gruppi di persone tra i 18 e i 30 anni di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni. Lo scopo è portare a termine un programma di lavoro composto da seminari, esercitazioni, dibattiti, simulazioni e numerose altre attività.
Corpo Europeo di Solidarietà (CES)
Paragrafo interessante dell’Erasmus+, spesso ignorato, è il Corpo Europeo di Solidarietà, conosciuto come CES. Il progetto mette a disposizione dei finanziamenti per le persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni che vogliono dare una mano alla comunità europea attraverso attività di volontariato e partecipazione a progetti locali di solidarietà.
I settori sono variegati, dalla formazione alla cittadinanza, dalla migrazione all’ambiente. Di solito le convenzioni con le associazioni permettono di usufruire gratuitamente di alloggio, vitto e trasporto, sebbene l’offerta possa cambiare da progetto a progetto. Tutte le opportunità attualmente disponibili si trovano qui e sono in costante aggiornamento: vedi di non perderle d’occhio!
Altre modalità e agevolazioni per viaggiare
Finora abbiamo visto le diverse opportunità offerte dall’Erasmus +, ma in realtà ci sono numerosi progetti che rendono possibile viaggiare all’estero unendo anche opportunità lavorative, formative e culturali.
W.W.W. ovvero World Wide Working
Uscendo dal panorama dello studio ed entrando in quello del lavoro, troviamo alcuni progetti interessanti senza limiti d’età:
- WWOOF, acronimo di World Wide Opportunities on Organic Farms (Opportunità globali nelle fattorie biologiche): il WWOOF è una rete di contatto delle fattorie biologiche in tutto il mondo, nata per permettere a viaggiatorз maggiorennз di ottenere vitto e alloggio in cambio del proprio aiuto. In questo modo lǝ viaggiatorǝ può sperimentare uno stile di vita rurale e sostenibile, apprendere le basi dell’agricoltura biologica e contribuire alla cura dell’ambiente, senza privarsi del piacere di scoprire un nuovo paese.
- Working Holiday Visa: un visto di vacanza-lavoro che permette di svolgere un lavoro nel paese che rilascia il visto. Nasce con lo scopo di offrire un’esperienza di vita in un paese straniero senza le solite spese costose o la necessità di essere unǝ studentǝ universitariǝ. In 12 mesi si può scegliere di svolgere qualsiasi tipo di lavoro, che sia full-time o part-time, nel settore del turismo, ospitalità e nell’ambiente agricolo. I paesi che mettono a disposizione tale offerta sono numerosi, basta trovare quello che si preferisce: spiagge calde dell’Australia o le immense foreste canadesi?
- WorkAway: un comodo portale online che mette in comunicazione host di più di 170 paesi in tutto il mondo con futurз viaggiatorз/lavoratorз. Gli host, ossia persone, famiglie o piccole aziende, offrono ospitalità in cambio di un piccolo aiuto: c’è chi ha bisogno di una mano nel giardinaggio, chi con i bambini, chi con gli animali e tanto altro ancora. Loro mettono a disposizione vitto e alloggio, in cambio di poche ore di lavoro al giorno. Questo è un metodo perfetto per entrare nella cultura e nella quotidianità di un nuovo paese!
Un biglietto, mille possibilità
Quanto sarebbe emozionante con un solo biglietto del treno, poter raggiungere qualsiasi posto nel mondo? Per quanto utopistico, alternative simili esistono realmente. Infatti vi sono numerose agevolazioni pensate per lз giovani tra i 18 e i 30 anni con l’obiettivo di rendere più economicamente accessibile sia i mezzi di trasporto, sia gli alloggi.
- Tessera AIG: l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù ha istituito una convenzione che permette per un anno di accedere a 4.000 ostelli in 90 paesi sparsi per tutto il continente. Le tipologie di tesseramento si differenziano sia per destinazioni (solo in Italia o in tutto il mondo), sia per numero di viaggiatorз. D’altronde, più si è, meglio si viaggia!
- Eyca e ISIC: viaggiare è apprendere, ma per apprendere bisogna anche visitare musei, cinema e teatri. L’European Youth Card (Eyca) e la Carta Internazionale dello Studente (ISIC) sono nate proprio da questo bisogno. Permettono di usufruire di sconti per cinema, musei, trasporti, alloggi e numerosi altri esercizi commerciali in numerosi paesi del continente. L’unica differenza è che mentre l’Eyca è destinata a persone tra i 14 e i 31 anni, l’ISIC è rivolta solo agli under 12.
- Interrail: letteralmente un biglietto per mille destinazioni con un mese di tempo. L’Interrail Pass dà accesso a tutte le ferrovie nazionali e le linee di traghetti che hanno aderito al servizio. Si può acquistare con diversi piani, pensati anche in base all’età: ci sono tesseramenti per giovani dai 12 ai 27 anni e altri per gli over 28. Le scadenze sono variegate e così anche i costi: tutto dipende dall’esperienza che vuoi vivere.
Sono quindi diverse le opportunità di girare il mondo mentre si studia, mentre si lavora, o semplicemente per crescere. Ora non resta che preparare i bagagli!