Principio del prodotto, permutazioni, disposizioni e combinazioni: concetti, formule ed esempi dei fondamenti della combinatoria
Matematica
Trigonometria: triangolo e cerchio
Introduzione alla trigonometria: circonferenza trigonometrica, funzioni trigonometriche, derivate e integrali di seno e coseno.
Vettori, rette e piani: geometria analitica nello spazio tridimensionale
Vettori a tre dimensioni: operazioni fondamentali, rette e piani nello spazio, equazione parametrica e cartesiana
Vettori e geometria analitica nel piano
Vettori geometrici e aritmetici, operazioni con vettori, geometria analitica nel piano, forme cartesiane e parametriche delle rette.
Integrali e calcolo differenziale
Dal calcolo delle derivate a quello degli integrali: le basi della teoria (e della pratica) del calcolo differenziale.
Probabilità
Panoramica sullo studio della probabilità, con un approccio insiemistico-assiomatico: dagli assiomi di Kolmogorov al teorema di Bayes.
Problemi di minimo e massimo
Prima di cominciare a parlare dei problemi di minimo e massimo, è bene ricordare il concetto di estremo locale di una funzione; già incontrato nell'articolo inerente lo studio di funzioni. Estremo locale Studiare il segno della derivata di una funzione equivale a...
Derivate: introduzione al calcolo differenziale
Derivate, rapporto incrementale e limiti. Tanta confusione, poca chiarezza. Da un semplice esempio alla teoria matematica.
Studio di funzioni
Quali sono gli step fondamentali dello studio di funzioni? Accompagnati da un esempio, vengono illustrate le basi per la comprensione di questo argomento.
Manca qualcosa? Scrivici!
Contattaci se hai suggerimenti, idee o correzioni sui nostri materiali.
Info
Oppure contattaci direttamente
Indirizzo e-mail
piudisei.info@gmail.com
Dove siamo?
Torino (TO)
Numero di telefono
+39 3481799495